Il noviziato è un tempo di formazione della durata di dodici mesi, in cui il novizio sperimenta e assimila i valori della vita carmelitana.
I candidati chiedono durante questo tempo di formazione di far esperienza della vita comunitaria dell’Ordine nel desiderio di seguire Cristo nella via della castità, della povertà e dell’obbedienza. Pertanto come Carmelitani, viviamo in ossequio di Gesù Cristo e desideriamo servirlo fedelmente con cuore puro e retta coscienza, impegnandoci nella ricerca del volto del Dio vivente nella preghiera, nella fraternità e nel servizio al prossimo sotto la protezione e la guida della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo che veneriamo come Madre e Sorella.
I punti di riferimento nella formazione dei novizi sono la sequela di Cristo secondo il carisma dell’Ordine, lo studio della Regola, la conoscenza della vita e degli scritti dei santi carmelitani.
Il noviziato inizia con il rito di ammissione, una celebrazione molto semplice, sobria, e riservata alla comunità religiosa, nella quale i novizi ricevono l’abito dalle mani del Padre superiore Provinciale. Il principale responsabile del processo formativo è il Padre maestro, che nel suo compito è assistito e coadiuvato da tutta la comunità formativa che è coinvolta e collabora attivamente al percorso di formazione.