La Chiesa custodisce anche due tesori d’arte e di fede: il quadro della “Sacra pastora”, olio su tela di Domenico Fiasella (sec. XVII) – detto anche “il Sarzana” dal paese di origine e pittore fra i massimi esponenti della scuola barocca genovese – raffigurante la Sacra Famiglia che incontra Giovanni Battista bambino nel deserto e soprattutto il Crocifisso miracoloso (scultura in avorio del sec. XVII).
Miracoloso perché, caduto in mano a pirati saraceni e fatto oggetto di oltraggi e colpi di pugnale, si mise a sanguinare.
PREGHIERA AL CROCIFISSO
Mio Dio, ti amo vedendoti così,
inchiodato su questa croce
imporporata dal tuo sangue.
Amo le tue piaghe, la tua morte,
perché quel che amo è il tuo amore.
Al di là dei tuoi doni
e delle tue speranze,
se anche non esistessero cielo ed inferi,
io lo so – Signor mio Gesù – che ti amerei ancora.
Amarti è la mia felicità, tanto quanto è il mio dovere.
Aiutami a ripetere con te: “Sia fatta la tua volontà!”
Amen
Teresa di Gesù
PREGHIERA AL CROCIFISSO
Sotto la croce,
ho capito il destino del vero popolo di Dio:
coloro che capiscono che cos’è la croce di Cristo,
la prendono su di sé, seguendo l’invito di Gesù,
in nome di tutti gli altri.
La fede viva nel crocifisso,
accompagnata da dedizione amorosa,
è per noi la porta di accesso alla vita
e l’inizio della futura gloria.
La croce si slancia verso l’alto,
bussa alla porta del cielo e la spalanca.
Amen
Edith Stein – S. Teresa Benedetta della Croce