SAVONA
Monastero di S. Teresa
MONASTERO S. TERESA
Via Firenze 30 17100 Savona
La comunità delle Carmelitane Scalze di “S. Teresa”, fondata da tre monache del Carmelo di Genova, è presente a Savona dal 24 agosto 1623.
Nel 1643 dà origine nella stessa città a un nuovo monastero intitolato allo “Spirito Santo” e dopo ad altre fondazioni: Conegliano veneto (1682), Casalnoceto (AL. 1687).
Nel 1810 i francesi occupano il monastero. In dimore provvisorie, le monache si industriano per mantenere il più possibile la vita monastica.
Il 14 giugno 1815 un decreto del re Vittorio Emanuele I° ridona loro il monastero. La comunità accoglie subito le superstiti dei Carmeli soppressi in Liguria e Piemonte: i due di Genova (Gesù Maria e S. Teresa), quello di Torino (S. Cristina) e quello di Casalnoceto.
Dopo solo un trentennio si può realizzare il desiderio di riportare le Scalze a Genova. Il 1 marzo 1843 vanno da Savona a Genova quattro religiose con la madre Giovanna Teresa, ultima superstite del monastero genovese di Gesù Maria. Il 2 marzo in una piccola casa sul colle di Castelletto nasce il nuovo monastero intitolato ai SS. Giuseppe e Teresa.
1848: in seguito a una nuova requisizione del nostro monastero, ne viene costruito un altro in via Torino. Nel 1897 il Carmelo di Savona riporta le Scalze a Torino nel nuovo monastero dedicato al Sacro Cuore. Nel 1907 a causa dell’esproprio di parte del terreno per la costruzione della ferrovia, la comunità è costretta a edificare l’attuale monastero (1913) in via Firenze; vi si trasferisce il 10 ottobre 1914.
DOVE SIAMO
DESIDERI INCONTRARE LE MONACHE e FARE UN’ESPERIENZA?
CONTATTACI